Autore: RSU Almaviva Roma
Rinnovo del Contratto Nazionale FEDERMECCANICA
Rinnovo del Contratto Nazionale
FEDERMECCANICA RESPINGE LA RICHIESTA SINDACALE, ROTTA LA TRATTATIVA, PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE
Dopo 9 mesi di discussione sugli aspetti normativi (senza comunque che siano stati raggiunti punti di accordo), la trattativa per il rinnovo del CCNL ha affrontato il tema della retribuzione.…
Leggi tuttoOPZIONE DONNA
OPZIONE DONNA
In queste settimane sta proseguendo il confronto con la Direzione sulla possibilità – volontaria e incentivata – di uscita anticipata dal lavoro per coloro i quali hanno maturato o matureranno i requisiti relativi a “Quota 100” (almeno 62 anni di età e almeno 38 anni di contributi) o alla “Pensione Anticipata Legge Fornero” (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, indipendentemente dall’età) entro il 31 Dicembre 2020.…
Leggi tuttoDocumento delle Segreterie Nazionali Fim Fiom Uilm sullo stato della trattativa per il rinnovo contrattuale Federmeccanica e Assistal
Documento delle Segreterie Nazionali Fim Fiom Uilm
sullo stato della trattativa per il rinnovo contrattuale Federmeccanica e Assistal
Ieri, 7 ottobre 2020 la delegazione Federmeccanica – Assistal si è assunta la responsabilità di aver interrotto la trattativa per il rinnovo contrattuale.…
Lo Stato Patrimoniale
Lo Stato Patrimoniale
La distinzione tra Conto Economico e Stato Patrimoniale
Il Conto Economico ci parla dell’andamento di un’azienda in un determinato periodo di tempo (anno di esercizio) mentre lo Stato Patrimoniale ci parla della sua solidità.
In altre parole, ìattraverso il Conto Economico (analizzando il flusso delle entrate e delle uscite) possiamo capire come va un’azienda mentre attraverso lo Stato Patrimoniale (analizzando la disponibilità delle risorse finanziarie e il loro utilizzo) possiamo capire quanto è solida un’azienda.
Situazione economico-finanziaria del Gruppo Almaviva Debito, ergo sum
Situazione
economico-finanziaria del Gruppo Almaviva
Debito, ergo sum
on questo comunicato iniziamo a rivolgere l’attenzione allo Stato Patrimoniale del Gruppo Almaviva, con riferimento agli ultimi tre anni.
(dati in mln di €) | 2019 | 2018 | 2017 | |
ATTIVITA’ (impieghi ed investimenti) |
Usi correnti (entro 12 mesi) | 618,4 | 530,2 | 500,8 |
Usi non correnti (più di 12 mesi) | 225 | 167,7 | 168,6 | |
Totale attività | 843,4 | 697,9 | 669,4 | |
PASSIVITA’ (Fonti di finanziamento) |
Fonti correnti (entro 12 mesi) di cui |
441,7 | 361,2 | 348,2 |
Debiti finanziari | 34,3 | 14,3 | 12 | |
Fonti non correnti (più di 12 mesi) di cui |
383,2 | 330,7 | 312,9 | |
Capitale proprio | 20,9 | 8,6 | 10,8 | |
Debiti finanziari | 322,5 | 274,9 | 251,1 | |
Totale passività | 824,9 | 691,9 | 661,1 | |
Rapporto attività/passività correnti | 1,40 | 1,47 | 1,44 | |
Rapporto passività/attività non correnti | 1,80 | 2,02 | 1,92 |
Questi dati, da un lato consentono di evidenziare alcuni aspetti positivi/in miglioramento:
- il prestito obbligazionario del 2017 ha consentito di ristrutturare la situazione finanziaria ereditata dagli anni precedenti, sbilanciata a causa della situazione debitoria verso le banche, i fornitori, il fisco, ecc;
- il rapporto tra gli usi correnti e i finanziamenti di breve periodo (fonti correnti) si attesta nel triennio tra 1,4-1,5 connotando un contesto di liquidità accettabile;
- il rapporto tra i finanziamenti di medio/lungo periodo (fonti non correnti) e gli impieghi non correnti, seppur in calo, rimane su un valore (1,80) che indica una copertura soddisfacente; resta comunque critica la composizione delle fonti non correnti, decisamente squilibrata verso i debiti.
Per un pugno di Ferie
Per un pugno di Ferie
Su richiesta del Coordinamento RSU e in attuazione dell’accordo sulle ferie di dicembre 2019, si è svolto il 21 luglio scorso un incontro con l’azienda di monitoraggio della situazione del fruito (fino a maggio) e del pianificato (fino a dicembre).…
Leggi tuttoBreve storia economico-finanziaria di Almaviva SpA e del gruppo
Breve storia economico-finanziaria di Almaviva SpA e del gruppo
Navigare a debito
Il gruppo ALMAVIVA è nato nel 2005 quando il gruppo COS (call center, 210 mln di fatturato, di proprietà della famiglia Tripi) ha comprato il gruppo FINSIEL (servizi IT, 670 mln di fatturato, di proprietà della Telecom), con un progetto industriale di espansione/integrazione delle due componenti del gruppo.
I NUMERI HANNO LA TESTA DURA! (parte seconda)
I NUMERI
HANNO LA TESTA DURA!
(parte seconda)
Analizziamo le principali voci evidenziate nel comunicato precedente
Costi per servizi professionali (includono sia il costo delle esternalizzazioni che quello delle consulenze)
I costi complessivi per i servizi professionali erano già in forte crescita nel 2018 (+34,2%) e hanno continuato a crescere allo stesso ritmo anche nel 2019 aumentando, in proporzione, molto più dei Ricavi (Ricavi totali +15,6%, Servizi professionali +33,4%).…
Leggi tuttoANCORA SULLE FERIE (e la storia continua…)
ANCORA SULLE FERIE (e la storia continua…)
Stanno arrivando in questi giorni richieste di anticipare le ferie pianificate a dicembre o nei mesi autunnali e vengono posti vincoli allo spostamento delle giornate pianificate nei mesi estivi che vanno oltre le procedure concordate a tal fine negli accordi firmati pochi mesi or sono.…
Leggi tutto