![]() |
[
Comunicati
>
precedente |
Comunicato di giovedì 11 lug 2002
| successivo
]
|
Accordo Armonizzazione 3/07/2009
Mobilità lunga e Accordi 19/02/2007 Proposta rsu per Almaviva Green |
L’AFFARE WEBEGG Un affare, per chi ?
PRESENTE
La notizia è del 28 giugno: IT Telecom acquisisce la partecipazione detenuta da Olivetti in Webegg, pari al 50% del capitale. Il prezzo della transazione ammonta a 57,5 milioni di euro. (Il Sole 24 Ore) Si tratta, per IT Telecom, di un notevole esborso finanziario, per un’operazione che consentirà di integrare le competenze specifiche di Webegg con quelle già presenti all’interno del comparto IT del Gruppo. (comunicato stampa Telecom) Ma alcuni commentatori economici non sono convinti e osservano che lo spostamento di una società già controllata al 100% (l’altro azionista è la Finsiel) all’interno del gruppo deve avere altre motivazioni. Per esempio, permettere all’Olivetti, che ha i conti in rosso, di realizzare una plusvalenza di circa 13,5 milioni di euro e di sgravarsi di 30 milioni di debito. (Il Mondo)
PASSATO REMOTO
La società Webegg nasce dalla trasformazione di Logicasiel che, fino al 1997, era controllata da Finsiel attraverso Data Management (che deteneva il 55% del capitale mentre il 45% era rimasto al gruppo inglese Logica) e operava nel campo dei servizi alle imprese. Nel 1998 (fusione per incorporazione di Data Management in Finsiel) il controllo di Finsiel diventa diretto e Logicasiel, nella riorganizzazione del gruppo, viene proposta come partner strategico di Banksiel. Nel 1999 avviene la “mutazione genetica web” di Logicasiel che si presenta come consulente organizzativo per il riposizionamento dei processi aziendali in rete.
PASSATO PROSSIMO
A Febbraio 2000 Olivetti rileva dal gruppo Logica il 45% di Logicasiel, per un valore pari a 52 miliardi di lire. Viene deciso il cambiamento di nome (nasce Webegg) e un aumento del capitale sociale di 38,7 miliardi di lire (in precedenza il capitale ammontava a 1,364 miliardi) con ripartizione paritetica delle quote tra Olivetti e Finsiel (in sostanza Olivetti rileva il 5% della quota Finsiel e l’esborso complessivo di Finsiel è pari a 18 miliardi). In prospettiva di una quotazione in borsa viene deciso un ulteriore aumento di capitale a 64 miliardi di lire (in contanti e in natura), a cui Finsiel non partecipa: Olivetti conferisce - in natura - la quota di partecipazione di TeleAp (società di system integration) e IT Telecom versa - in contanti - una quota pari al 19,8% del nuovo capitale sociale, pari a 54 miliardi di lire (a conclusione di tale operazione la situazione è la seguente: Olivetti 50%, Finsiel 30,2%, IT Telecom 19,8%). Webegg esce dal perimetro di IT Telecom e passa sotto il controllo operativo e diretto di Olivetti.
Passano pochi mesi e tramonta l’ipotesi di quotazione in borsa. Webegg viene riportata all’interno di IT Telecom, con l’operazione descritta in precedenza.
FUTURO
…
Roma, 11 luglio 2002 RSU Finsiel |
Ultim'ora: |