Home page
[ Comunicati > precedente | Comunicato di mercoledì 03 lug 2002 | successivo ]

Accordo Armonizzazione 3/07/2009

Mobilità lunga e Accordi 19/02/2007

Proposta rsu per Almaviva Green

CHI BEN COMINCIA… Ultimo capitolo

Piano industriale (e risorse umane)

 

Lunedì 1 Luglio il coordinamento delle RSU con i segretari nazionali e territoriali di Fim, Fiom e Uilm hanno incontrato il responsabile di IT Mercato, Nino Tronchetti Provera.

 

Questo incontro doveva servire ad aprire il confronto sulle linee strategiche del nuovo piano industriale, sull’organizzazione e sulle iniziative che l’azienda intende mettere in atto.

 

Nella presentazione l’azienda ha molto insistito su alcuni problemi relativi alle risorse umane (mix di competenze non conforme alle richieste del mercato, carenza di professionalità strategiche e di figure volte al marketing, età media elevata, …) collegati alla necessità di migliorare il posizionamento aziendale in un mercato in rapido cambiamento. Invece, a parte i dovuti approfondimenti sulla questione della Sogei, la cui proprietà passa interamente al Ministero,  non è stato detto quasi nulla sui contenuti del piano industriale.

 

Anche nella fase precedente (gestione Ricci) erano state evidenziate, in sostanza, le stesse criticità sugli aspetti professionali ma all’interno di una presentazione di piano industriale le cui linee erano state esplicitate e dettagliate, consentendo un confronto sul merito.

 

E’ evidente che tali criticità derivano dalla carenza di attenzione, strategie e investimenti su professionalità e risorse (interventi formativi non mirati e disorganici, pianificazione e organizzazione del lavoro approssimative, gestione “proprietaria” delle risorse, smantellamento dei centri di competenza, …) e che solo invertendo questa tendenza si realizzerà un quadro professionale più adeguato, con beneficio dei singoli lavoratori e dell’azienda.

 

Il punto di partenza per affrontare questi temi non può che essere il piano industriale, che è la base naturale in cui collocare e discutere le politiche aziendali rivolte alle risorse umane. Questo discorso è tanto più vero in una fase in cui c’è uno divario molto evidente tra le iniziative decise “in alto” e il risultato prodotto “in basso”, basti pensare alla nuova organizzazione di IT Mercato, che a più di un mese dalla pubblicazione è ancora un’incompiuta, all’incerto confine tra IT Mercato e IT Gruppo o alla gestione dei più recenti processi di mobilità.

 

L’incontro di ieri si è concluso con un rinvio. Il prossimo appuntamento è stato fissato per il 12 luglio. Auspichiamo che, per quella data, sia possibile un reale confronto sul piano industriale e una discussione approfondita sui contenuti e sulle ricadute dello stesso, anche per superare un periodo di incertezza che dura ormai da troppo tempo.

 

Nella settimana successiva all’incontro convocheremo un’assemblea generale per discutere della situazione e delle eventuali iniziative da intraprendere.      

 

Per concludere, e affinché sia ben chiaro a tutti, riproponiamo la frase finale del primo comunicato della serie “chi ben comincia”:

 

poiché la RSU ed i lavoratori sono convinti, e non solo a parole, dell’importanza della risorsa umana, in tutte le occasioni di discussione questo sarà il metro con cui giudicheremo interventi e comportamenti aziendali.

 

 

Roma, 3 luglio 2002                                                                                              RSU Finsiel

Ultim'ora:


Tutto il contenuto del sito è opera di RSU Almaviva. Contattateci se volete prelevare del materiale.
Idea grafica e realizzazione tecnica a cura di Gianni Valenza.