Home page
[ Comunicati > precedente | Comunicato di martedì 25 giu 2002 | successivo ]

Accordo Armonizzazione 3/07/2009

Mobilità lunga e Accordi 19/02/2007

Proposta rsu per Almaviva Green

CHI BEN COMINCIA…

Parte seconda: strategie industriali (e risorse umane)

 

 

Nella nuova organizzazione aziendale Fabrizio Gimona (Architetture, Tecnologie e Coordinamento Factory) ha il compito di “garantire il coordinamento complessivo della produzione e l’allocazione ottimale delle risorse produttive (…). 

 

Si tratta di un ruolo importante che dovrebbe guidare operazioni di ampio respiro e governare, intervenendo anche sui processi formativi, lo sviluppo e il miglior utilizzo delle professionalità strategiche per l’azienda.

 

Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare e così, dopo le parole di sfida lanciate da Tronchetti Provera durante la videoconferenza (la risorsa umana, le professionalità, gli investimenti, la formazione…), il primo intervento della nuova funzione aziendale, presieduta da Gimona, è davvero modesta: per ridurre il peso delle esternalizzazioni in TSF (400 anni uomo in tutto) si provvede all’invio in trincea, fino al 31 dicembre, di 5 programmatori cobol distaccati dalla Finsiel.

 

E’ naturale che l’azienda cerchi di ridurre il peso delle esternalizzazioni ma, dopo una tale iniziativa di lancio promozionale, viene immediatamente il dubbio che non sarà la funzione di Coordinamento Factory a poter giocare un ruolo decisivo nei processi di cambiamento.

 

Se poi guardiamo alla gestione dell’operazione i dubbi si amplificano.

Il progetto prevede l’inserimento in gruppi di manutenzione applicativa su vecchi sistemi che TSF ha ereditato dalla precedente gestione delle Ferrovie (mantenendo il rapporto con le società esterne che li avevano sviluppati).   

·        In principio il progetto doveva riguardare 20 persone, alla fine ne sono rimaste 5. Non sono chiari i motivi del cambiamento.

·        Sono tutti programmatori cobol? No. Sono tutti scarichi di lavoro? Nemmeno. Sono stati scelti perché sono molto interessati al progetto in questione o alla possibilità di svolgere questa attività presso TSF? Meno che meno. Non sono chiari neppure i criteri di selezione.

·        E’ stato chiarito che cosa succederà al termine del periodo di distacco? Ci sono garanzie per il rientro e per una adeguata ricollocazione in Finsiel? C’è possibilità di una assunzione in TSF? Niente da fare, non sono chiare nemmeno le prospettive.

 

Ma non vi sembra che, per iniziare un’attività a cui (a parole) si attribuisce un valore così alto, l’azienda si sarebbe potuta comportare in modo diverso?

 

 

 

Roma, 25 giugno 2002                                                                                RSU Finsiel

Ultim'ora:


Tutto il contenuto del sito è opera di RSU Almaviva. Contattateci se volete prelevare del materiale.
Idea grafica e realizzazione tecnica a cura di Gianni Valenza.