Archivi per la categoria ‘Comunicati’
Requisiti per il pensionamento 2020 (bozza)
|
||
Tipologia |
Requisiti per il pensionamento |
Note |
Pensione di vecchiaia
(Legge Monti-Fornero, pensionamento per età anagrafica) |
|
La norma non si applica ai lavoratori addetti a “mansioni gravose” (legge 232/2016) che mantengono il requisito di 66 anni e 7 mesi |
Pensione anticipata
(Legge Monti-Fornero, pensionamento per anzianità contributiva) |
|
Le finestre mobili prevedono che la decorrenza della pensione scatti dopo 3 mesi dalla maturazione dei requisiti
Lavoratori precoci: chi ha iniziato a lavorare prima del compimento dei 19 anni di età |
Quota 100
(Dl 4/2019)
|
|
Per il sistema delle finestre mobili si può accedere alla pensione dopo 3 mesi dalla maturazione dei requisiti |
Opzione Donna
(Dl 4/2019; Legge di Bilancio 160/19)
|
|
L’Opzione Donna prevede (caso aziende private) una finestra mobile di 12 mesi ovvero decorrenza della pensione dopo 12 mesi dalla maturazione dei requisiti |
Lavori usuranti
(caso “lavoratori notturni”) |
|
Vedi Dlgs 67/2011 |
Lavoratori invalidi (invalidità non inferiore all’80%)
Pensione di vecchiaia anticipata
|
|
Trattamento non modificato
dalla legge Monti-Fornero |
Lavoratori non vedenti (cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi)
Pensione di vecchiaia anticipata
|
|
Vedi disposizioni di legge, in particolare Dlgs 503/1992, legge 113/1985, legge 120/1991, legge 258/1952, messaggio Inps 800/2014, circolare Inps 35/2012 |
Lavoratori invalidi (invalidità non inferiore al 74%)
Bonus contributivo
|
Per ogni anno di lavoro effettivamente svolto, si acquisiscono due mesi di contribuzione figurativa, fino ad un massimo di 5 anni di contributi aggiuntivi | Vedi legge 338/2000 |
L’Estratto Conto Contributivo
e quello Certificativo (ECoCert)
L’Estratto Conto Contributivo – Che cos’è
È l’elenco dei contributi che risultano registrati negli archivi dell’Inps a favore del lavoratore fin dall’apertura della sua posizione assicurativa, nella quale sono raccolti i contributi da lavoro, figurativi e da riscatto.
In pensione con la R.I.T.A. (bozza)
Dal 2018 i lavoratori che hanno versato contributi a fondi di previdenza complementare, come ad esempio COMETA, hanno la facoltà di riscuotere la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA).
La RITA è uno strumento che consente la corresponsione di un reddito corrisposto con cadenza mensile per raggiungere la pensione di vecchiaia utilizzando il capitale accumulato dal lavoratore nel fondo di previdenza integrativa con l’applicazione di un regime di tassazione agevolato.
…